- riportare
- ri·por·tà·rev.tr. (io ripòrto) FO1a. portare di nuovo in un luogo, ricondurre: hai riportato l'auto in garage?, riporto io a casa la nonna; anche fig.: quel film mi ha riportato indietro nel tempoSinonimi: ricondurre.1b. restituire, rendere: riportare i libri in biblioteca, ti ho riportato i tuoi libriSinonimi: restituire, riconsegnare.1c. TS venat. spec. ass., di cane da caccia, portare al padrone la selvaggina: uno spaniel addestrato a riportare2. CO attestare, citare o riferire cose dette o scritte da altri: riportare fedelmente le parole di qcn., tutti i giornali riportano la notizia; con riferimento a maldicenze, segreti o sim., raccontare, riferire: mi hanno riportato le chiacchiere che circolanoSinonimi: 1riferire; ridire.3. CO trasferire, riprodurre spec. disegni, forme, misure o sim., secondo criteri precisi o con appositi strumenti: riportare la piantina in scala sulla carta millimetrata, riportare il disegno del ricamo sulla telaSinonimi: ricopiare, trasportare.4. CO fig., ricondurre, collegare idealmente o concettualmente: Freud riporta tutto alle pulsioni di vita e di morte5. CO fig., ottenere, conseguire: riportare un successo, una vittoria schiacciante su qcn. | con riferimento a qcs. di negativo, subire, ricevere: riportare danni ingenti, ha riportato numerose feriteSinonimi: conseguire, raccogliere, riscuotere | ricevere.6. TS mat. in un calcolo, effettuare il riporto di un numero7. TS rag. trasferire la somma di operazioni indicate in un conto o in un registro in una nuova pagina: riportare il totale degli importi; riportare una cifra in attivo o in passivo: registrarla in entrata o in uscita8. TS fin. cedere titoli a riporto\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. repŏrtāre, v. anche portare.
Dizionario Italiano.